Magnum Lumà Nero d'Avola in omaggio per ordini sopra 99 €

vini friulani

I migliori vini friulani nella selezione firmata Fratelli Mazza

Vini friulani

I vini friulani sono conosciuti per la loro qualità e diversità. La regione vitivinicola del Friuli-Venezia Giulia si estende lungo la costa adriatica del nord-est d'Italia e comprende diverse zone vitivinicole, ciascuna con caratteristiche uniche. I vini di questa regione sono contraddistinti da alcune particolari qualità:

  • Freschezza: i vini bianchi del Friuli-Venezia Giulia sono particolarmente apprezzati per la loro freschezza, che li rende perfetti per accompagnare i piatti della cucina locale.
  • Complessità: i vini bianchi e rossi del Friuli-Venezia Giulia sono spesso complessi e strutturati, con una vasta gamma di aromi e sapori.
  • Mineralità: molti vini del Friuli-Venezia Giulia hanno una forte mineralità, data dalle particolari condizioni del terreno e del clima della regione.
  • Qualità: i vini del Friuli-Venezia Giulia sono generalmente di alta qualità, con un'attenzione particolare alla tecnica di produzione e alla sostenibilità.
  • Adattabilità: i vini del Friuli-Venezia Giulia sono molto versatili e possono accompagnare una vasta gamma di piatti della cucina italiana e non solo.

I vini bianchi del Friuli-Venezia Giulia sono conosciuti per la loro freschezza, complessità e mineralità. Le uve più comuni utilizzate per produrre questi vini sono la Ribolla Gialla, il Friulano (anche conosciuto come Tocai Friulano), il Pinot Grigio, il Sauvignon Blanc e la Malvasia.

La Ribolla Gialla è un'uva autoctona del Friuli, utilizzata per produrre vini freschi e fruttati con note di agrumi e mela. Il Friulano è un'altra varietà autoctona, utilizzata per produrre vini strutturati e complessi con note di frutta secca e spezie. Il Pinot Grigio è un'uva più comune utilizzata in tutta Italia, ma nel Friuli-Venezia Giulia viene coltivata in zone collinari e montuose per vini più strutturati e minerali rispetto a quelli prodotti in altre zone d'Italia. Il Sauvignon Blanc è un'uva internazionale utilizzata per produrre vini freschi e aromatici con note di frutta tropicale ed erbe aromatiche. Infine, la Malvasia è un'uva utilizzata per produrre vini dolci e liquorosi, spesso utilizzati come accompagnamento per i dolci.

 I vini rossi del Friuli-Venezia Giulia sono meno conosciuti rispetto ai vini bianchi, ma sono comunque molto interessanti e di qualità. Le varietà più comuni utilizzate per produrre questi vini sono il Refosco, il Pignolo e lo Schioppettino.

Il Refosco è un'uva autoctona del Friuli, utilizzata per produrre vini strutturati e corposi con note di frutta rossa e spezie. Il Pignolo è un'altra varietà autoctona, utilizzata per produrre vini molto strutturati e potenti con note di frutta rossa e cioccolato. Lo Schioppettino è un'altra varietà autoctona del Friuli-Venezia Giulia. È un vitigno a bacca nera che produce vini di corpo medio e struttura, con note di frutta rossa e spezie, anche se è conosciuto per la sua secchezza e una certa acidità.

Sia i vini bianchi che quelli rossi sono adatti per accompagnare una vasta gamma di piatti della cucina italiana e non solo. Il Friuli-Venezia Giulia è una regione vitivinicola molto interessante da esplorare e i suoi vini sono un'ottima scelta per chi cerca vini di qualità e con caratteristiche uniche.

 

 

Leggi di più Leggi di meno

Filtri
  • Il Blau & Blau Jermann, vino rosso prodotto nella zona di Dolegna del Collio (GO), propone al degustatore un inconsueto spessore organolettico. Il IGT Tre Venezie nasce con vendemmie di fine estate da vitigni di Blaufränkisch (Franconia) e Blauburgunder (Pinot Nero), per arrivare a tavola e accompagnare secondi sostanziosi di carne grazie al suo temperamento deciso e robusto.

    26,90 €
    -10% per 2

    24,21 €

  • Il Traminer Jermann è un prodotto IGT Tre Venezie, un vino bianco piacevolmente pulito e dai profumi intensi e floreali. Il Traminer è adatto agli abbinamenti con la cucina tradizionale a base di pesce e verdura. Sorprendi a tavola i tuoi amici con un'ottima etichetta Jermann .

    12,20 € -50% 24,40 €
  • Da un’attenta selezione di uve Picolit, nasce un Colli Orientali del Friuli DOCG dall’animo armonico e strutturato: il Picolit Colli Orientali del Friuli DOCG della cantina Vidussi. Il vino liquoroso dà il meglio di sé quando è gustato insieme a cioccolato, dolci a pasta lievitata e freschi dessert.

    14,50 €

Design CODENCODE