Magnum Lumà Nero d'Avola in omaggio per ordini sopra 99 €

Vini pugliesi

I vini pugliesi rappresentano una delle eccellenze enologiche italiane, grazie alla loro lunga tradizione e alla qualità delle uve. Li trovi nella nostra enoteca online!

Vini pugliesi

I vini pugliesi rappresentano una delle eccellenze enologiche italiane, grazie alla loro lunga tradizione e alla qualità delle uve coltivate nella regione. La Puglia è una delle regioni più importanti d'Italia per la produzione di vino, con una varietà di uve autoctone che rendono uniche le sue bottiglie.Vini pugliesi

Tra i vini pugliesi più noti, spicca il Primitivo di Manduria, un rosso corposo e intenso dal sapore fruttato e speziato, ideale per accompagnare piatti di carne e formaggi stagionati. Altri rossi pregiati sono il Negroamaro, dal carattere deciso e tannico, e il Nero di Troia, più elegante e delicato.

Anche i bianchi pugliesi non sono da meno: il Fiano, ad esempio, è un vino dal sapore fresco e minerale, perfetto per accompagnare piatti a base di pesce, mentre il Verdeca, dal carattere più aromatico, è ideale per piatti di verdure e antipasti.

La Puglia è anche nota per la produzione di vini dolci come il Moscato di Trani e il Primitivo di Gioia del Colle, ottimi da gustare come dessert o in abbinamento a formaggi erborinati.

Inoltre, la Puglia è anche una delle regioni italiane leader nella produzione di vini biologici, grazie alla sua forte vocazione alla sostenibilità ambientale e alla coltivazione a basso impatto.

Zone di produzione dei vini pugliesi

Tra le numerose zone produttive della Puglia, tra le migliori segnaliamo la Valle d'Itria, il Salento e il Gargano.

La Valle d'Itria è situata nel cuore della Puglia, tra le province di Bari, Brindisi e Taranto. Qui si producono vini rossi intensi e fragranti, come il Primitivo di Manduria e il Negroamaro. La zona è caratterizzata da un clima caldo e secco, che favorisce la maturazione delle uve, e da un terreno calcareo che conferisce ai vini una spiccata mineralità.

Il Salento è una zona della Puglia situata nella parte più meridionale della regione, tra le province di Lecce, Brindisi e Taranto. Qui si producono vini rossi corposi e strutturati, come il Salice Salentino e il Negroamaro del Salento. La zona è caratterizzata da un clima mediterraneo caldo e secco, ideale per la coltivazione delle uve, e da un terreno argilloso-ghiaioso che conferisce ai vini una notevole freschezza e un bouquet intenso e persistente.

Il Gargano è una zona della Puglia situata nella provincia di Foggia, caratterizzata da un clima mediterraneo fresco e umido e da un terreno calcareo-argilloso. Qui si producono vini bianchi freschi e aromatici, come il Bombino bianco e il Malvasia bianca. La zona è ideale per la coltivazione delle uve bianche, grazie alla presenza di fresche brezze marine e alla notevole escursione termica tra il giorno e la notte.

La Puglia è una regione ricca di zone di produzione di vini di alta qualità, caratterizzati da un terroir unico e da un clima favorevole alla coltivazione delle uve. La Valle d'Itria, il Salento e il Gargano sono alcune delle zone più rinomate, dove è possibile gustare alcuni dei vini pugliesi più pregiati e apprezzati a livello internazionale.

Le migliori cantine pugliesi

La Puglia è una regione nota per la presenza di cantine dall’altissima qualità. Ci sono numerosi produttori di vino di successo in Puglia, molti tra questi spiccano per la loro capacità di creare vini di grande pregio.

Citiamo due tra le migliori realtà pugliesi:

Cantine San Marzano: fondata nel 1962, Cantine San Marzano è una delle cantine più famose della Puglia. Situata nella zona del Salento, produce alcuni dei vini più apprezzati della regione, come il Primitivo di Manduria e il Negroamaro del Salento.

Tormaresca: fondata nel 1998, Tormaresca è una cantina moderna e innovativa, situata nella zona della Valle d'Itria. Produce alcuni dei vini bianchi più pregiati della regione, come il Chardonnay e il Fiano.

Abbinamenti a tavola

La Puglia è una regione che vanta una vasta produzione di vini di qualità, con caratteristiche organolettiche uniche e perfette per accompagnare i piatti tipici della cucina locale. Grazie alla loro struttura, complessità e sapidità, i vini pugliesi si sposano perfettamente con molti piatti della cucina italiana. Ecco alcuni dei migliori abbinamenti dei vini pugliesi a tavola:

  • Il Primitivo di Manduria è un vino rosso intenso e corposo, caratterizzato da un sapore pieno e speziato. Si sposa perfettamente con piatti di carne arrosto, come il filetto di maiale e la costata di manzo.
  • Il Salice Salentino è un vino rosso corposo e strutturato, con una buona acidità e un sapore speziato. Si abbina perfettamente con piatti di pasta al ragù, come le tagliatelle alla bolognese, o piatti con verdure come le orecchiette alle cime di rapa.
  • Il Negroamaro del Salento è un vino rosso complesso e intenso, con un aroma fruttato e un sapore deciso. Si sposa perfettamente con formaggi stagionati come il pecorino romano e il parmigiano reggiano.
  • I Fiano è un vino bianco fresco e aromatico, con un sapore morbido e delicato. Si abbina perfettamente con piatti di pesce, come il risotto ai frutti di mare o il pesce alla griglia.
  • Il Verdeca è un vino bianco fresco e fruttato, con un aroma delicato. Si sposa perfettamente con antipasti di mare come il carpaccio di pesce spada e la bruschetta con pomodorini e olive.
  • Infine, il Moscato di Trani è un vino bianco dolce e aromatico, perfetto per accompagnare i dolci tipici della cucina pugliese, come il pasticciotto leccese e le zeppole di San Giuseppe.

In sintesi, i vini pugliesi si sposano perfettamente con molti piatti della cucina italiana. Primitivo di Manduria, Salice Salentino, Negroamaro del Salento, Fiano e Verdeca sono solo alcuni esempi di vini pugliesi che si abbinano perfettamente con i piatti della tradizione italiana e con le pietanze tipiche della cucina locale.

Hai ancora alcuni dubbi? Ti proponiamo le domande più frequenti dei nostri clienti.

Quali sono i vini tipici pugliesi?

La Puglia è famosa per i suoi vini robusti e intensi, come il Primitivo di Manduria, il Negroamaro e il Nero di Troia. Questi vini rossi esprimono le caratteristiche uniche del territorio, con profumi intensi e sapori ricchi. Tra i bianchi, spiccano il Bombino Bianco e il Verdeca, freschi e aromatici.

Che differenza c'è tra il Primitivo e il Negroamaro?

Il Primitivo è noto per la sua intensità, con sapori di frutti maturi, spezie e una dolcezza naturale. Il Negroamaro, invece, ha un profilo più austero e strutturato, con note di frutti di bosco, erbe mediterranee e una piacevole nota amarognola finale.

Quali sono i vini bianchi della Puglia?

La Puglia offre eccellenti vini bianchi, tra cui il Bombino Bianco, il Verdeca e il Fiano Minutolo. Questi vini sono noti per la loro freschezza, con aromi di agrumi, fiori bianchi e una spiccata mineralità, ideali per accompagnare piatti di pesce e frutti di mare.

Che cosa vuol dire Susumaniello?

Il Susumaniello è un vitigno autoctono pugliese il cui nome deriva dal dialetto e significa "carico come un somaro", in riferimento alla grande produttività delle piante giovani. Oggi è utilizzato per produrre vini rossi di alta qualità, caratterizzati da struttura e freschezza.

Qual è il vino più famoso della Puglia?

Il Primitivo di Manduria è sicuramente il vino pugliese più famoso. Conosciuto per i suoi aromi intensi di frutta matura, spezie e cacao, è amato in tutto il mondo per la sua corposità e versatilità negli abbinamenti, soprattutto con piatti di carne e formaggi stagionati.

Leggi di più Leggi di meno

  • Un Salento IGT cresciuto su vigneti esposti sulla costa adriatica: il Calafuria della cantina Tormaresca conquista con il suo sapore e con la sua altissima qualità. Il vino rosato è ottenuto da uve Negroamaro, un vitigno della lunga tradizione pugliese che esprime al meglio le sue potenzialità in prossimità del mare.

    13,23 € -10% 14,70 €
  • Il Fichimori Tormaresca è l’unico vino rosso da bere freddo grazie alla sua speciale tecnica di produzione. Il vino nasce da uve Negroamaro con qualche goccia di Syrah, ha una gradazione medio-bassa e può essere sorseggiato insieme a primi piatti di pesce, finger food e sushi. Scatena il palato con il Fichimori Spritz: ghiaccio, vino Fichimori, Aperol e soda.

    11,50 €
    -5% per 3

    10,93 €

    -10% per 6

    10,35 €

  • L'Artas di Castello Monaci è un vino rosso intenso e generoso, indimenticabile per il suo sapore caratteristico che lo ha reso un’icona della cantina di Salice Salentino. Da vendemmie di vitigni Primitivo, nasce un pregiato Salento Primitivo IGT che sorprenderà i tuoi ospiti.

    24,50 €
    -10% per 3

    22,05 €

  • Il Neprica Cabernet Sauvignon Puglia IGT Cabernet Sauvignon Puglia IGT di Tormaresca è un vino rosso che interpreta con singolare modernità le doti dei celebri vitigni Cabernet Sauvignon. Una selezione attenta di ottime uve che regalano al calice un carattere articolato e ampio. Un vino dall’affascinante equilibrio, nato nei fausti terroir della Puglia.

    8,80 €
  • Il vino Lamarossa Puglia IGP è la pura sintesi di un attento processo produttivo che vede la lavorazione di uve Primitivo, con passione e attenzione, nell’area di Massafra (TA). Il rosso della cantina Amastuola è un ottimo vino da abbinare a carni alla griglia o primi con ragù di selvaggina.

    14,50 €
    -5% per 3

    13,78 €

    -10% per 6

    13,05 €

  • Consistente, morbido e vivace: così si presenta a tavola il vino Primitivo della cantina Amastuola. Le uve Primitivo, nate e cresciute nella zona di Massafra (TA), accolgono le preziose doti del terroir locale per mostrarle in un sorso Indicazione Geografica Protetta Puglia per i palati più fini.

    9,90 €
    -5% per 3

    9,41 €

    -10% per 6

    8,91 €

  • Il vino Calaprice è un Puglia IGP realizzato da un lungo processo di vinificazione votato all’autenticità e alla bontà. Un piacere che nasce tra i filari di Chardonnay, Sauvignon Blanc e Fiano, nei territori di Massafra (TA), per arrivare fino all’imbottigliamento finale nel quale maturano il loro carattere pulito e aggraziato.

    6,90 €
    -5% per 3

    6,56 €

    -10% per 6

    6,21 €

  • Il Rò della cantina Amastuola è una bollicina che soddisfa i palati più pretenziosi, ma anche i tradizionali. Prodotto da pregiate uve Chardonnay, il Rò è una bollicina che sorprende i commensali con un sorso vivo e effervescente da ricordare a lungo. Ideale con antipasti freschi e dolci al cucchiaio.

    12,45 € -50% 24,90 €
  • Il vino Diciotto Salento Rosso IGT Salento Rosso IGT è la pura sintesi di un attento processo produttivo che vede la lavorazione di uve Primitivo, con passione e attenzione, nell’area di Nardò (LE). Il rosso della cantina Schola Sarmenti è un ottimo vino da abbinare a carni alla griglia o primi con ragù di selvaggina.

    55,80 €
  • Da un’attenta selezione di uve Primitivo, nasce un IGT Salento Rosso dolce dall’animo deciso e generoso: il Corimei della cantina Schola Sarmenti. Il vino pugliese dà il meglio di sé quando è gustato insieme a cioccolato, dolci a pasta lievitata e freschi dessert.

    14,80 €
    -5% per 2

    14,06 €

    -10% per 4

    13,32 €

  • Il vino Armentino Schola Sarmenti è un rosso apprezzato da numerosi intenditori, grazie al suo stile lungo e morbido. Il Salento IGT Rosso è l'espressione pura di un accurato processo produttivo, fatto non solo di dedizione per l’enologia ma anche di rispetto e rivalutazione dei ricchi terroir di Nardò (LE).

    13,80 €
    -5% per 3

    13,11 €

    -10% per 6

    12,42 €

  • Il rosso Neprica Negroamaro è un vino della cantina Tormaresca, un calice avvolgente e robusto che riprende appieno i valori di un originale Negroamaro I.G.T. Puglia. Le migliori qualità di un terroir fertile come quello della penisola Salentina e di Castel del Monte, racchiuse in una bottiglia in grado di appagare il palato, soprattutto in compagnia di primi a base di carne e grigliate di maiale.

    8,70 €
    -5% per 3

    8,27 €

    -10% per 6

    7,83 €

Design CODENCODE