Magnum Lumà Nero d'Avola in omaggio per ordini sopra 99 €
La Toscana è una delle regioni vinicole più famose e storiche del mondo. La regione è nota per la produzione di vini di alta qualità, tra cui il Chianti, il Brunello di Montalcino e il Vino Nobile di Montepulciano.
La Toscana produce anche altri vini di qualità come il Morellino di Scansano, il Vermentino, il Vernaccia di San Gimignano, il Bolgheri e altri. La maggior parte dei vini toscani sono DOCG o DOC (Denominazione di origine controllata e garantita e Denominazione di origine controllata), che garantiscono che i vini soddisfino requisiti rigorosi di qualità e di origine.
La Toscana è una regione situata nel centro dell'Italia, famosa per le sue colline, le città d'arte, i paesaggi mozzafiato e naturalmente i suoi vini pregiati. Il clima della Toscana è di tipo mediterraneo, con estati calde e secche e inverni miti e umidi. La regione è caratterizzata da un terreno vario, con colline, pianure e montagne, e i vigneti si trovano in diverse zone della Toscana.
Le zone di produzione dei vini toscani sono numerose e comprendono diverse aree geografiche. Tra le zone di produzione più famose e rinomate troviamo il Chianti, situato tra le province di Firenze, Siena e Arezzo, il Brunello di Montalcino, prodotto nella zona di Montalcino in provincia di Siena, e il Vino Nobile di Montepulciano, prodotto nella zona di Montepulciano in provincia di Siena.
Inoltre, la Toscana è famosa anche per altre zone di produzione vinicola, come il Maremma, la Val d'Orcia e la zona del Bolgheri, dove vengono prodotti vini come il Sassicaia, l'Ornellaia e il Tignanello.
La Toscana è un ambiente ideale per la coltivazione delle viti, grazie alla sua esposizione al sole, alle brezze marine e alla composizione del terreno, che è ricco di minerali. I produttori di vino toscani utilizzano tecniche di coltivazione tradizionali, come la potatura selettiva e la raccolta manuale delle uve, per ottenere un prodotto di alta qualità.
In sintesi, la Toscana è una regione unica al mondo per la sua bellezza paesaggistica, la sua cultura e la sua tradizione enologica. La varietà delle zone di produzione, il terreno ricco di minerali e il clima mediterraneo, creano le condizioni ideali per la produzione di vini pregiati e di alta qualità, che sono apprezzati in tutto il mondo.
La Toscana è una delle regioni vinicole più famose e storiche del mondo e ospita molte cantine importanti che producono vini di qualità. Ecco alcune delle cantine più famose e importanti della Toscana:
Queste sono solo alcune delle cantine più famose e importanti della Toscana, ci sono molte altre cantine che producono vini di qualità nella regione. Puoi trovarle nell’elenco produttori, nella sezione “Toscana”.
I vini toscani sono conosciuti per la loro qualità e per le loro caratteristiche uniche. Ecco alcune delle peculiarità dei vini toscani:
I vini toscani sono molto versatili e si prestano ad abbinamenti con una vasta gamma di piatti locali e nazionali. Ecco alcuni degli abbinamenti più comuni:
In generale, i vini toscani si abbinano bene con piatti a base di carne, pasta e formaggi stagionati. Tuttavia, è importante scegliere l'abbinamento giusto in base alle caratteristiche del vino e del piatto, in modo da esaltare il sapore di entrambi.
Caricamento in corso ...
Il Brunello di Montalcino di Castello Romitorio è un Sangiovese con denominazione DOCG appartenente a una delle regioni vinicole più importanti al mondo, la Toscana. Il Brunello di Montalcino Castello Romitorio è fresco e piacevole, un vino ottimo anche da meditazione.
55,01 €
52,11 €
49,22 €
Il Toro nasce dall’unione di uve Cabernet Sauvignon, Syrah e Petit Verdot coltivate nei vigneti di Scansano, in provincia di Siena. Un vino potente nel nome e nel gusto, indissolubilmente legato al territorio della Maremma. È affinato quattordici mesi in rovere francese.
18,91 €
17,91 €
Il rosso Pian delle Vigne Brunello di Montalcino DOCG è un vino della cantina Antinori, un calice appagante e vivace che riprende appieno i valori di un originale Brunello di Montalcino DOCG. Le migliori qualità di un terroir fertile come quello di Montalcino - SI, racchiuse in una bottiglia in grado di appagare il palato, soprattutto in compagnia di primi a base di carne e grigliate di maiale.
Il Vermentino Guado al Tasso dell’azienda toscana Antinori è un Bolgheri DOC nato sulla costiera tirrena nel 1996. Il microclima del territorio è particolarmente indicato per la produzione di Vermentino sia per la poca distanza dal mare, sia per la conformazione del territorio stesso. Un vino dall'importante freschezza e dalla spiccata mineralità.
Da un meraviglioso blend di Cabernet Sauvignon, Sangiovese e Cabernet Franc nasce il Tignanello della cantina Antinori. Vitigni nati nel cuore del Chianti Classico e cresciuti in Toscana su terreni rocciosi e calcerei. Un’eccitante esperienza da gustare il prima possibile!
140,51 €
133,11 €
125,72 €
Il Dogajolo Toscano Rosso è un vino della cantina Carpineto, un calice caldo e persistente che riprende appieno i valori di un originale Toscana I.G.T. Le migliori qualità di un terroir fertile come quello di Greve in Chianti, racchiuse in una bottiglia in grado di appagare il palato, soprattutto in compagnia di primi a base di carne e grigliate di maiale.
10,26 €
9,72 €
9,18 €
Il Dogajolo Toscano Bianco Toscana IGT Carpineto è un prodotto Toscana IGT, un vino bianco piacevolmente piacevole e dai profumi intensi e floreali. Il Dogajolo Toscano Bianco Toscana IGT è adatto agli abbinamenti con la cucina tradizionale a base di pesce e verdura. Sorprendi a tavola i tuoi amici con un'ottima etichetta Carpineto.
Il vino Cuvée N.1 Rosso della Toscana IGT è la pura sintesi di un attento processo produttivo che vede la lavorazione di uve Merlot, Cabernet e Sangiovese, con passione e attenzione, nell’area di Montalcino. Il rosso della cantina Poggio del Concone è un ottimo vino da abbinare a carni alla griglia o primi con ragù di selvaggina.
Il vino Brio Toscana Castello Romitorio è un rosso apprezzato da numerosi intenditori, grazie al suo stile vellutato e intenso. Il Toscana IGT è l'espressione pura di un accurato processo produttivo, fatto non solo di dedizione per l’enologia ma anche di rispetto e rivalutazione degli ottimi terroir di Scansano (GR).
Il vino Rosso di Montalcino è un’etichetta firmata Podere Brizio e realizzata nei territori di Montalcino (SI). Un Rosso di Montalcino DOC che racchiude tutti gli aspetti più insiti dell’enologia locale, riuscendo a portare a tavola una prelibatezza dal carattere persistente e articolato. Il compagno ideale per accompagnare primi con ragù e arrosto di cacciagione.
La cantina Tenuta Ghiaccio Forte è l’artefice della nascita del vino Ghiaccio Forte Morellino di Scansano DOCG, una manifestazione chiara e vivida di ottime uve Sangiovese. Il processo di produzione del rosso di Monte Aquilaia ,sud di Scansano (GR) prevede tutela e passione per i fertili terroir locali. Un Morellino di Scansano DOCG per piacevoli cene conviviali.
Persistente, caratteristico e strutturato: così si presenta a tavola il vino Cabernet Sauvignon della cantina Poggio al Tufo. Le uve Cabernet Sauvignon, nate e cresciute nella zona di Scansano (GR), accolgono le preziose doti del terroir locale per mostrarle in un sorso Toscana IGT per i palati più fini.
Design CODENCODE